Mangiare le noci ogni giorno: scopri le conseguenze

Le olive sono un po’ come le patatine, una tira l’altra e, quando iniziamo a mangiarle, non riusciamo a smettere. In effetti costituiscono un ottimo snack sano da consumare in ufficio, nell’attesa della cena. Oppure possiamo gustarle a metà mattina, evitando altri cibi meno salutari. Sono ideali anche per aggiungere un tocco in più in alcune ricette.

Ad esempio le possiamo aggiungere nelle insalate oppure possiamo tritarle per farne un paté delizioso per farcire i panini, ottenendo così un secondo piatto degno dei migliori chef. Un tempo si pensava che le olive fossero da evitare perché molto grasse mentre oggi i medici le includono persino nelle alimentazioni.

I vantaggi di mangiare le olive sono molti ma, come per ogni cibo, è fondamentale non esagerare e controllare le quantità. Infatti, mangiare le olive ogni giorno, potrebbe causare delle conseguenze non necessariamente positive. La moderazione è quindi la parola chiave: è vero che sono squisite e smettere di mangiarle è difficile ma ecco la dose ideale che dovresti consumare.

I benefici delle olive: ecco perché fanno così bene

Questi piccoli frutti in realtà hanno molti benefici per noi poiché contengono acidi grassi, Omega 3 e Omega 6, importanti per la salute del sistema cardiovascolare. Aiutano anche a diminuire il rischio di infarto e ictus, e sono state oggetto di numerosi studi che hanno dimostrato come il loro consumo sia benefico anche per potenziare il sistema immunitario che così funzionerà meglio.

Le olive vengono classificate come “grassi buoni”, di quelli che si possono mangiare per abbassare la pressione e ridurre il colesterolo, anche perché contengono fibre e polifenoli. Come detto prima, possiamo gustarle come spuntino ed è un’ottima idea perché non sono solo squisite ma ci danno anche il senso della sazietà, evitandoci così di mangiare altro, magari cose molto grasse o poco salutari.

In questa frutta, che quindi tiene lontani da noi anche obesità e malattie cardiovascolari, sono contenute quantità di oleocantale, un antinfiammatorio naturale che favorisce la salute, ci aiuta nei momenti di stress a rilassarci e favorisce un buon umore. Potremmo dire che questi frutti, nonostante siano così piccoli, ci fanno fare un vero pieno di salute e benessere.

La quantità di olive da mangiare ogni giorno

Molte persone si chiedono quante olive si possano mangiare al giorno, dato che smettere è molto difficile. I nutrizionisti sono concordi nel dire che la quantità ideale da mangiare giornalmente è di 30 grammi (quindi 7-8 olive di medie dimensioni). Così si apporteranno nel corpo solo 50 calorie mentre eccedere vorrebbe dire aumentare di peso.

Mangiarne in giuste quantità, come detto, aiuta a sentirsi più sazi ma invece eccedere, può avere l’effetto contrario perché questo alimento contiene più sale per grammo rispetto a molti altri cibi. Quindi, se si consumiamo 30 grammi di olive, si assumeranno 50 calorie che inevitabilmente raddoppieranno se si mangiano 60 grammi di questo frutto.

Dunque, aumentare di peso è molto più facile di ciò che si pensa, e consumare questo snack salutare potrebbe non esserlo più, a lungo andare. Soprattutto se assieme alle olive si mangia anche del pane, che di solito è una combinazione che molte persone usano fare. Le olive, in ogni caso, se consumate nell’ambito di un’alimentazione equilibrata e svolgendo attività fisica, non daranno problemi.

Altri aspetti negativi del consumare tante olive al giorno

Consumare tante olive, però, non fa solo aumentare di peso ma potrebbe avere anche altri contro effetti davvero fastidiosi. Un effetto collaterale è infatti la ritenzione idrica che potrebbe derivare dalla loro assunzione. Questo perché le olive contengono molto sale che rende questo alimento non adatto a tutti. Poi, contengono anche grassi che, se da una parte fanno bene, possono anche provocare disturbi intestinali.

Per prevenire queste conseguenze spiacevoli, dunque, si consiglia di mangiare la quantità consigliata dai nutrizionisti, ovvero 7-8 olive al giorno, per fare il pieno di salute e benessere, senza però incorrere in questi disturbi che potrebbero essere anche debilitanti. In più, un ulteriore consiglio è quello di preferire le olive denocciolate, che sono più facili da mangiare rispetto a quelle intere.

Il consumo di queste ultime, infatti, può portare a consumare troppo sale perché 30 grammi del frutto contengono quasi 1/3 della quantità giornaliera raccomandata del nutriente (5 grammi). Questo eccesso di sale può rendere le gambe gonfie, provocare mal di testa e dolori muscolari e articolari. Quindi di olive intere è importante consumarne al massimo 5, e non tutti i giorni, ma solo 5 alla settimana, uno si e uno no, per prudenza.

Conclusione

Le proprietà delle olive sono ormai note perché questi piccoli frutti fanno bene al cuore e lo mantengono in salute, inoltre ci fanno sentire sazi e sono sicuramente da favorire rispetto ad altri snack meno salutari. Ovviamente sono squisite e queste può farci perdere il senso della misura: ne mangiamo una dopo l’altra, senza contenerci.

Proprio questo può rappresentare un problema: mangiarne troppe può farci aumentare di peso (perché sono molto grasse) e soprattutto portarci ad altri disturbi molto fastidiosi come ritenzione idrica, mal di testa o disturbi intestinali. Quindi bisogna anche scegliere bene le olive da consumare perché quelle intere, per esempio, sono più problematiche di quelle denocciolate.

Lascia un commento